Sabato 24 marzo 2018, per la Geofesta 2018, l’Associazione Surus invita studenti giovani e giovanissimi all’evento

Un tesoro in Biblioteca. Giochi di arguzia con indizi geografici
nella Biblioteca dell’Istituto Domenico Zaccagna” in Viale XX settembre a Carrara.

Necessaria la prenotazione ai numeri: 320110420 – 3290088655

Ecco il ricchissimo programma dell’evento:

CARRARA 22-25 MARZO 2018

Una festa per la Geografia nella città di Carrara, alla quale tutti sono invitati: nei palazzi e nelle piazze della città si svolgeranno mostre, incontri, dibattiti, giochi, laboratori per adulti e bambini, accompagnati da musica e degustazioni di prodotti tipici, con l’intento di promuovere la cultura geografica. 
Parteciperanno: Archivio di Stato di Massa, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (Presidenza nazionale; Sezione Liguria; Sezione Toscana); Associazione dei Geografi Italiani; Associazione Italiana di Cartografia, Associazione Meteo Apuane, Associazione Surus, Associazione Opus Vitis, CAI Carrara, Centro Italiano per gli Studi Storico Geografici, Esri Italia, GISLab (Dipartimento di Studi umanistici, Università di Trieste), I.C. di Carrara e Paesi a monte, Istituto Geografico Militare, I.P.S.S.E.O.A. “G. Minuto”, I.I.S. “D. Zaccagna”, I.I.S. “E. Barsanti”, LabGeo (Dipartimento SAGAS, Università di Firenze), Legambiente Toscana, Società di Studi Geografici, Società Geografica Italiana, SOS Geografia, Università degli Studi di Firenze.
Gli eventi in programma saranno realizzati grazie alla collaborazione di istituzioni del territorio: Accademia delle Belle Arti di Carrara, Camera di Commercio di Massa e Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Associazione “Zaccagna ieri e oggi”.

Patrocinio:
Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Associazione dei Geografi Italiani; Associazione Italiana di Cartografia, Comune di Carrara, INDIRE, Provincia di Massa e Carrara, Regione Toscana, Società di Studi Geografici, Società Geografica Italiana, Università degli Studi di Firenze.

Organizzazione:
AIIG Sezione Liguria e Toscana, LabGeo (Dipartimento SAGAS, Università di Firenze), SOS Geografia.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 22 MARZO

11.00-11.30 Inaugurazione della GeoFesta e visita guidata alla mostra “Montagne” 
Istituto Geografico Militare, Società Geografica Italiana, LabGeo (Università di Firenze)
Palazzo Binelli – Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara

Le montagne hanno tradizionalmente rappresentato uno dei luoghi simbolo della sfida tra uomo e natura. Il desiderio di conquista della vetta e la passione per le scalate hanno contribuito a far scrivere alcune delle pagine più belle della letteratura di viaggio e anche la fotografia ha documentato al meglio il coraggio degli uomini e la bellezza della natura. 
Il percorso espositivo intende rappresentare i molteplici aspetti della relazione tra l’uomo e la montagna. Le fotografie selezionate negli archivi fotografici dell’Università di Firenze, della Società Geografica Italiana e dell’Istituto Geografico Militare sono state realizzate da maestri della fotografia (Timothy O’Sullivan, Charles Henry Kerry, Vittorio Sella, Massimo Terzano) e di geografi italiani (Pio Paganini, Giotto Dainelli, Mario Fondi).

8.30-12.30 Geografia e terremoto
Paolo Cortopassi, Settore Sismica Regione Toscana
Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola Media “Carducci – Tenerani”
per gli studenti di scuola secondaria primo grado

10.00-12.00 A lezione di OpenStreetMap
Alessandro Palmas, Wikimedia
I.I.S. “D. Zaccagna” 
per gli studenti di scuola secondaria secondo grado (su prenotazione)*

Nei primi anni 2000 nasceva l’informazione Geografica Volontaria (VGI) e nel 2004 Steve Coast fondava OpenStreetMap, una piattaforma collaborativa che conta quasi 5 milioni di iscritti in tutto il mondo ed ha già generato la più grossa banca di dati geografici libera utilizzata da Enti di ricerca, Istituzioni governative, ONG o da normali cittadini. Ma come funziona OpenStreetMap, quali dati contiene, quale grado di affidabilità ha? Quali sono gli strumenti di raccolta dati per OpenStreetMap? L’esempio della collaborazione OpenStreetMap – Club Alpino Italiano e il caso della Liguria nell’aggiornamento della Rete Escursionistica Ligure. “Building Canada 2020” e l’esperienza di crowdsourcing di Statistics Canada. È sensato che un ufficio governativo utilizzi dati non ufficiali e non autoritativi? OpenStreetMap nelle scuole con l’Alternanza Scuola Lavoro.
10.00-12.00 Balloon mapping. A lezione di cartografia con la mongolfiera
Andrea Favretto, Giovanni Mauro, AIC – GISLab (Università di Trieste, Dip. Studi umanistici)
Piazza Alberica

Il “Balloon Mapping” (BM), ossia l’acquisizione di fotografie aeree del territorio mediante l’utilizzo di camere fotografiche installate su palloni aerostatici, è una metodologia che è stata utilizzata per osservare il territorio sin dalla seconda metà dell’ottocento. L’esercitazione mostra come mappare un’area di studio con delle foto aeree da pallone aerostatico. Le riprese sono poi georeferenziate con un software GIS open source mediante la conoscenza dell’esatta posizione a terra di alcuni segnaposto “fatti in casa” (ad esempio con delle lenzuola colorate). Il tutto senza alcun rumore o batterie ma gonfiando un bel pallone bianco con dell’elio.

15.30-18.30 Conferenza “Raccontami un paesaggio”
Maurizio Munda (Archivio di Stato di Massa), Margherita Azzari e Pauline Deguy (Università di Firenze), Camillo Berti (Università di Firenze), Riccardo Canesi (I.I.S. “D. Zaccagna”), Marina Carbone (Provincia Massa-Carrara), Antonino Criscuolo (geologo), Beniamino Gemignani (storico), Massimiliano Grava (Università di Pisa), Nicola Gabellieri (Università di Genova).
Visita guidata alla mostra cartografica “Dalla terra alla carta. La trasformazione del paesaggio attraverso i documenti d’archivio”. 
Archivio di Stato di Massa, Via G. Sforza 3, Massa

VENERDÌ 23 MARZO

8.30-12.30 Geografia e terremoto
Paolo Cortopassi, Settore Sismica Regione Toscana
Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte, Scuola Primaria “Marconi”
per gli studenti di scuola primaria

9.00-10.00 Laboratorio CLIL. “Geography? Yes, please”. Una riflessione didattica su geografia e CLIL
Laura Stanganini, docente di lingua inglese, borsista di ricerca in geografia, Università di Firenze
I.I.S. “D. Zaccagna”, Laboratorio Informatica 
per i docenti della scuola secondaria secondo grado

Con la Riforma Gelmini, il CLIL è stato introdotto nei vari indirizzi scolastici della scuola secondaria superiore. Questo approccio innovativo all’apprendimento ha implicato un necessario adeguamento del profilo docente sia per le competenze linguistiche che metodologiche. La geografia per il carattere descrittivo, la terminologia specifica ma accessibile e la vocazione interdisciplinare, pare essere la candidata ideale per moduli CLIL, come dimostrano anche le proposte dei testi scolastici. Nell’attuale marginalità della geografia all’interno dell’attuale curriculum scolastico, i progetti CLIL potrebbero rappresentare l’occasione per una nuova vitalità, come dimostrano le interessanti esperienze e riflessioni didattiche di alcuni colleghi dedicate proprio alla progettazione di moduli di CLIL e geografia.

10.00-12.00 Laboratorio GIS. Simulazioni per la gestione dei rischi
Cristiano Pesaresi, AIIG Presidenza nazionale
I.I.S. “D. Zaccagna”, Laboratorio Informatica 
per gli studenti di scuola secondaria secondo grado

10.00-11.00 Visita guidata alla mostra fotografica “In viaggio con il Duca degli Abruzzi. Dal Polo Nord all’Equatore” 
Nadia Fusco e Margherita Azzari (AIIG Toscana e LabGeo-UNIFI)
Accademia di Belle Arti, Biblioteca

Cime ghiacciate, distese polari, mari, fiumi misteriosi: questi, soprattutto, sono stati gli orizzonti di riferimento del Duca degli Abruzzi, documentati nelle fotografie esposte nella mostra.
La prima delle sue grandi spedizioni fu destinata alla conquista della cima del monte Sant’Elia (Alaska). L’avventura polare, avviata nel 1899, gli consentì di toccare, il 24 aprile 1900, la latitudine di 86° 24’, N, superiore di 40 miglia rispetto al record precedente. Seguirono la spedizione al Ruwenzori (1905) e la grande avventura nel Karakorum (1909). L’ultima grande spedizione è legata alla fase finale della vita del Duca, trascorsa prevalentemente in Somalia, nella fiorente colonia agricola da lui fondata nel 1919: l’esplorazione del fiume Uabi-Uebi Scebeli, ancora inesplorato per molti tratti, tra cui quello sorgentizio (1928-1929). La campagna esplorativa ebbe il successo sperato e permise di svelare uno degli ultimi segreti del continente africano. Come se questo successo avesse placato il suo animo inqueto e curioso, Luigi Amedeo si spense qualche anno dopo e la terra africana lo accolse, secondo i suoi desideri: «Preferisco che intorno alla mia tomba s’intreccino le fantasie delle donne somale, piuttosto che le ipocrisie degli uomini civilizzati».

11.00-13.00 Conferenza “Dalla siccità alle alluvioni, dalla mitezza alle nevicate: la complessa meteorologia della provincia di Massa e Carrara”
Paolo Lunini, Associazione Meteo Apuane
I.I.S. “D. Zaccagna”, Aula Magna 
per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado (su prenotazione)*
Il clima della provincia di Massa Carrara è notoriamente molto complesso ed imprevedibile; la presenza di una morfologia tormentata, con montagne a picco sul mare, si ripercuote anche sulle correnti atmosferiche. Ecco quindi i picchi di pioggia a scala nazionale sulle Apuane, la frequenza di eventi intensi e talvolta alluvionali, la mitezza della riviera apuana, ma anche il gelo e le nevicate che talvolta giungono fino al livello del mare. Paolo Lunini, esperto di meteorologia e previsore del sito MeteoApuane.it, illustrerà le peculiarità climatiche di questo territorio spiegando il motivo per cui sia così complesso elaborare previsioni meteo in un’area così eterogenea, anche in relazione allo stretto legame che al giorno d’oggi unisce meteorologia e Protezione Civile.

14.00-15.00 GEOBSERVATORY
Maria Cristina Guarini, Esri Italia
I.I.S. “D. Zaccagna”

15.00-18.00 Corso di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado “Story Maps, uno strumento per una didattica innovativa”
Maria Cristina Guarini, Esri Italia
I.I.S. “D. Zaccagna”, Laboratorio Informatica 
per gli insegnanti (su prenotazione)*

16.00-18.00 “Tra mare e monte. Il territorio apuano”. Lezione di geografia all’aperto con degustazione di prodotti tipici
Margherita Azzari (Università di Firenze), Riccardo Canesi (I.I.S. “D. Zaccagna”), Francesco Petacchi (IPPSAR “G. Minuto”), Giovanni Mattei (Associazione Opus Vitis) 
Belvedere di Santa Lucia, Chiesa di S. Lucia, Fontia**

19.00 “Vino e paesaggio verticale, tra terra e mare”. Incontro con degustazione 
Walter De Battè, Prima Terra srl (azienda vinicola Cinque Terre)
Caffe Fuoriporta
a pagamento su prenotazione*

SABATO 24 MARZO

8.00-13.00 Campionati italiani di Geografia per le Scuole secondarie di secondo grado
SOS Geografia e AIIG sezioni Liguria e Toscana
I.I.S. “D. Zaccagna”
per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado

9.00-13.00 Corso di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado 
1) L’osservazione diretta e indiretta nella didattica della Geografia
Renata Allegri, Sergio Moscone, Alberto Campora, Giuseppe Rocca (AIIG Liguria)
I.I.S. “D. Zaccagna” Laboratorio Informatica (3° piano) 
per gli insegnanti (su prenotazione)*

a) L’analisi dello spazio di vita locale. 
b) Esplorare digitalMente: Tablet, rastrello e spirito di avventura. 
c) Vernazza, geostoria per la conoscenza del territorio.

2) Fare Geografia con i cinque sensi
Matteo Puttilli, Paola Zamperlin (AIIG Toscana)
I.I.S. “D. Zaccagna”, Laboratorio Informatica (3° piano)
per gli insegnanti (su prenotazione)*

9.30 -12.00 “A spasso per la città: una lezione di geografia urbana”
Corrado Lattanzi, Daniele Canali
ritrovo presso Piazza Accademia

Muoversi nella geografia dello spazio urbano significa incamminarsi in un percorso nella memoria di ciascuno: quella di un cittadino distratto (o assuefatto) come quella di un turista curioso che vede i luoghi la prima volta. Camminare osservando “posiziona” il fruitore nello spazio fisico e in quello storico, culturale, artistico. Restituisce radici e il background necessario ad affrontare il salto della globalizzazione o di una visione aperta, internazionale, libera della trasmissione di se stessi, delle proprie idee e qualità. Nella passeggiata carrarina ci muoveremo partendo da Piazza Mazzini, o piazza dell’Accademia – riflettendo anche su questo singolare aspetto di una città che tiene memoria di multiple tracce toponomastiche -, percorreremo il medioevo e il rinascimento fino all’età del Barocco imparando a conoscere l’evoluzione del piccolo borgo ma grande capitale del marmo e dell’arte universale. Via Santa Maria, Piazza Duomo, Vicolo dell’Arancio, Porta del Bozzo, Via Ghibellina insieme all’addizione Cybea di Via del Plebiscito, via Loris Giorgi (o Via Alberica) e Piazza Alberica dove chiuderemo il tour. Monumenti, Palazzi, Icone e segnacoli racconteranno l’evoluzione della città, urbanistica -quindi geografica- ma anche umana.

9.30 -10.30 Visita guidata alla mostra “Disegni d’acqua” 
Fulvio Landi (LabGeo-UNIFI), Andrea Salvadori (Consorzio di Bonifica Medio Valdarno)
Camera di Commercio

Il percorso espositivo descrive i tratti salienti delle trasformazioni della pianura pistoiese attraverso realizzazioni multimedial dei paesaggi storici rievocati, che assumono qui il valore di caso esemplificativo di un percorso naturale e storico che accomuna molti territori della Toscana.
Le acque dell’antico lago preistorico da cui si è formata l’odierna pianura, quelle dei fiumi e dei torrenti che l’hanno colmata con le loro alluvioni, quelle dei canali e delle gore costruite dall’uomo, delle bonifiche e delle opere di regimazione.

10.30 -12.30 Laboratorio “Flumina”
a cura di Eta Beta onlus 
Camera Commercio
orari: sabato 10.30-12.30 e 15.30-17.30; domenica 10.00-12.00

Il Laboratorio Flumina consentirà di cimentarsi nel difficile compito di gestire un vero e proprio “fiume in miniatura” riprodotto grazie agli operatori di Eta Beta Onlus. Flumina è un sistema di simulazione fluviale capace di riprodurre un bacino idrografico, evidenziando in maniera semplice, intuitiva e coinvolgente fenomeni fisici importanti e complessi, accanto a fatti di geografia umana come il popolamento e l’espansione urbana. Con Flumina i ragazzi, ma anche gli adulti, possono lavorare come veri e propri tecnici e operatori, mettendo direttamente “le mani nel fiume”, per costruire e gestire opere e sistemazioni idrauliche presenti anche nella realtà come argini, paratoie, casse di espansione. .

10.00-11.00 “Geoscopio”, i dati della Regione Toscana a servizio dei cittadini
Maurizio Trevisani, Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale – Regione Toscana
Camera di Commercio

11.00-13.00 Conferenza “Apuane e paesaggio”
Fausto Ferruzza (Legambiente Toscana), Anna Marson (IUAV), Maurizio Bruschi (assessore Urbanistica Carrara), Luigi Vignale (presidente CAI Carrara)
Camera di Commercio

15.00-17.30 Tavola rotonda “Quale Geografia oggi. Per una Carta italiana dell’educazione geografica”
Gino De Vecchis (presidente Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), Andrea Riggio (presidente Associazione dei Geografi Italiani), Giuseppe Scanu (presidente Associazione Italiana di Cartografia), Carla Masetti (coordinatore centrale Centro Italiano per gli Studi Storico Geografici), Filippo Bencardino (presidente Società Geografica Italiana), Lidia Scarpelli (presidente Società di Studi Geografici), Giovanni Biondi (presidente Indire), Bruno Ratti (presidente Esri Italia), Valdo Spini (presidente Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane). Coordina Luca Bonora (giornalista Touring Magazine).
Camera di Commercio

15,30 – 17,30 Un tesoro in Biblioteca. Giochi di arguzia con indizi geografici
Associazione Surus 
I.I.S. “D. Zaccagna”, Biblioteca
per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado (su prenotazione)*

17.30 -18.00 Visita guidata alla mostra “Italia in movimento. Direttrici e paesaggi dall’Unità ad oggi”
Margherita Azzari, SGI e LabGeo-UNIFI
Camera di Commercio

Le trasformazioni profonde che hanno disegnato i paesaggi attuali sono frutto di dinamiche economiche e sociali non univoche e unidirezionali, solo in taluni casi organicamente concepite. La velocità e l’entità del cambiamento hanno avuto caratteristiche e tempi diversi a Nord e a Sud, tra regione e regione, tra campagna e città. L’idea intorno alla quale è stata pensata la mostra è, dunque, la mobilità, intesa nel suo senso più ampio (geografica, economica e sociale), come risultato delle spinte che hanno mosso gli italiani per lavoro e nel tempo libero nel corso degli ultimi 150 anni, lasciando tracce visibili nel paesaggio. Il percorso espositivo evoca i tratti salienti del dinamismo italiano e le trasformazioni del paesaggio, raccontati attraverso foto d’archivio e scatti d’artista che ripercorrono la nostra storia dalla riorganizzazione delle campagne, all’urbanizzazione, dall’industrializzazione alla creazione di quelle infrastrutture che hanno contribuito a unire l’Italia e a farla crescere economicamente, ma innescando anche processi non virtuosi e introducendo elementi di criticità ambientale e sociale.

18.30-20.00 Concerto di Musica Classica 
Veronica Pucci (arpa), Massimo Colombani (flauto), Fabiola Formiga (soprano) 
Duomo di Sant’Andrea

Musiche di Handel, Bach, Bizet, Lehar, Debussy.

DOMENICA 25 MARZO

10.00-12.00 GeoGioco. Caccia al tesoro geografica
Esri Italia e Laboratorio congiunto AGJL (UNIFI-Esri Italia)
Piazza Alberica

10.00-13.00 Incontro con i docenti della classe A21 “Quale futuro per la Geografia alle superiori” 
AIIG Presidenza nazionale e SOS Geografia
Camera di Commercio

14.00 – 16.00 Visita alle cave di marmo di Fantiscritti
Mario Venutelli, Presidente Italia Nostra, Sezione Apuo-Lunense 
Enrico Dolci, Storico.
A volo d’uccello: le cave di marmo viste da un drone
Marco Magazzini e Silvia Pulice (Libra).
ritrovo parcheggio S. Martino (con mezzi propri)

Aggiornamento professionale docenti: 
La Geofesta, e in particolare i corsi di aggiornamento per docenti, sono fruibili attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. e valgono come aggiornamento professionale.

Informazioni e iscrizioni: 
* Per informazioni e prenotazioni scrivere a giochidellageografia@gmail.com.
** In caso di pioggia l’evento si svolgerà c/o l’I.I.S. “D. Zaccagna”. I non automuniti possono contattare giochidellageografia@gmail.com.

Orari di apertura: 
Palazzo Binelli lun/mar/mer/gio/ven, 9-12 e 15-17
Biblioteca Accademia di Belle Arti lun/mer/gio/ven, 10-13 e 15-18, sab 10-13
Camera di Commercio lun/mar/mer/gio/ven 9-12 e 15-17
Le mostre saranno visitabili da giovedì 22 marzo a giovedì 29 marzo

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *